it
Insights
Ott 11 - 2023
Tempo di lettura: 3'

Illustrazione. Simple, but significant

Se quello della semplicità è un desiderio umano del tutto legittimo, nella comunicazione è la conditio sine qua non. Che ci parli da un billboard o dalla copertina di un report, deve colpirci nella sua forma, visiva o verbale, più semplice. Che non vuol dire banale.

TEMPO DI LETTURA 4′

Detroit, 2013. Un uomo acquista una casa di fianco alla ex moglie e fa installare, in giardino, una statua con un enorme dito medio, rivolto verso la finestra della donna. Il messaggio va dritto come un proiettile, colpendo, in modo chiaro e inequivocabile, il core target (la ex moglie) ma anche il resto del mondo. Una vendetta becera? Un gesto deprecabile? Probabilmente sì. Ma anche semplice ed efficace, come solo un dito medio sa essere. E come la comunicazione dovrebbe essere.

UNW BOZZETTO

Nel mondo della comunicazione, infatti, la semplicità è la conditio sine qua non. Che ci parli da un billboard in metropolitana, da un post su Instagram o da un video di pochi secondi, la comunicazione deve arrivarci nella sua forma, visiva o verbale, più semplice. Che non vuol dire banale.

Dentro la complessità, fuori il bello.

Prendendo in prestito le parole di Bruno Munari, infatti: “Pochi sono capaci di semplificare. Per semplificare bisogna togliere e per togliere bisogna sapere cosa togliere”. Ed è questo che siamo chiamati a fare, su qualsiasi progetto. Togliere. Semplificare. Ridurre alla forma più essenziale e visivamente accattivante, perché catturi lo sguardo e trasmetta un messaggio.

L’illustrazione è capace di dare vita a mondi paralleli in cui i concetti diventano semplici

Le illustrazioni sono la risposta a quel “Make it simple, but significant” che ossessiona chi lavora nel mondo della comunicazione. E allora, ecco qualche esempio di semplificazione ben riuscita.

UNEP

Il Multilateral Fund ha affrontato una delle sfide ambientali più urgenti di fronte a cui l’umanità si sia mai trovata. Per oltre tre decenni, ha guidato le Nazioni nella graduale eliminazione delle sostanze nocive che stavano riducendo lo strato d’ozono, scongiurando un cambiamento climatico che sembrava irreversibile. I traguardi raggiunti sono straordinari, ci sono intere pagine di dati che lo dimostrano. Ma come rendere questi dati comprensibili? Come raccontare trent’anni di sforzi, in meno di dieci pagine? Lo abbiamo fatto grazie alle illustrazioni, supportate dalla data visualization. Nel piccolo eco-sistema che abbiamo creato, il Multilateral Fund è, semplicemente, una mano. Una mano che, per anni, ha mosso, guidato, aiutato e dato vita a un cambiamento epocale.

230508 BLS23138 UNP MFS Scorecard_2
230508 BLS23138 UNP MFS Scorecard_22
230508 BLS23138 UNP MFS Scorecard_23
230508 BLS23138 UNP MFS Scorecard_24
230508 BLS23138 UNP MFS Scorecard_25
230508 BLS23138 UNP MFS Scorecard_26
230508 BLS23138 UNP MFS Scorecard_27
Senza-titolo-1

TMG – Think Tank for Sustainability

Disuguaglianza e povertà sono solo alcune delle ragioni dell’insicurezza alimentare, che affligge le aree urbane africane a basso reddito. Per garantire il diritto all’alimentazione, chiunque deve poter disporre di risorse fisiche ed economiche per aver accesso ad alimenti adeguati e mezzi per procurarseli, con particolare attenzione alle donne, considerate le più vulnerabili all’interno della società. In buona sostanza, l’intero sistema alimentare urbano deve essere ripensato, anche in un’ottica di inclusione e uguaglianza di genere. Le illustrazioni realizzate per il report di TMG-Think Tank for Sustainability, sono l’estrema sintesi di tutto questo. Nel percorso verso il progresso, le donne sono l’origine di un cambiamento il cui impatto si riflette, a cascata, sull’intera società.

TMG 2
Senza-titolo-1

EIF

EIF, European Investment Fund, si occupa di sostenere la creazione, la crescita e lo sviluppo delle Piccole e Medie imprese, rendendo accessibili i finanziamenti e mettendo in contatto i piccoli imprenditori con i grandi fondi di investimento. Sono proprio le persone a diventare protagoniste dell’Annual Report 2022, grazie alla collaborazione con Alberto Seveso, illustratore. Ogni capitolo ci mostra un ritratto. Ogni ritratto, realizzato con l’intelligenza artificiale in tempi non sospetti, è un collage a più livelli. Ogni livello racconta una sfaccettatura della tematica affrontata nel singolo capitolo. Una matriosca di contenuti che ci colpisce in tutta la sua potenza espressiva.

Senza-titolo-1

UNWOMEN

È strano pensare che le differenze di genere emergano anche nel rapporto con l’ambiente, ma è così. Nel suo Annual Report, UNWOMEN evidenzia come il cambiamento climatico abbia un impatto diverso su uomini e donne, di quanto le donne dipendano dalle risorse naturali, specie nella zona dell’Asia-Pacifico in cui l’accesso all’acqua potabile è un problema, e di come abbiano meno potere decisionale per influenzare le politiche ambientali. Un tema pieno di sfumature, sintetizzate nella cover del report, grazie a un’illustrazione in cui imprenditoria femminile, ambiente e risorse naturali trovano il loro equilibrio.

Ott 14 - 2025
Tempo di lettura: 1'

Blossom per Chanteclair: come si raccontano insieme responsabilità ed efficacia?

BRANDING E RESTYLING STRATEGICO

Vert è la gamma di ecodetergenti che porta la firma Chanteclair. Riconosciuta per la sua
attenzione alla sostenibilità, la gamma rischiava però di identificarsi con un’immagine che non
comunicava a pieno la forza d’azione attesa dai consumatori. Blossom è intervenuta per
guidare un restyling strategico: rafforzare l’anima sostenibile, comunicando con chiarezza
anche la potenza d’azione dei prodotti. Il risultato è una presenza visiva che supera il
compromesso tra estetica green e performance.

Dal codice generico al segno distintivo

Un ascolto strutturato con il team Real Chimica ha portato a una ridefinizione del design, una
paletta green più decisa e una gerarchia visiva che esalta il nome del prodotto e i plus
funzionali. L’obiettivo: superare la percezione diffusa che “green” significhi meno
efficace rispetto ai detergenti tradizionali. In questo contesto, la nuova immagine di prodotto
nasce per rendere immediata la doppia forza di Vert, valorizzando sia la scelta sostenibile sia
la potenza d’azione.

Hero Vert
Global Issues
Ott 1 - 2025
Tempo di lettura: 1'

This Way to Social Justice: Blossom per ILO al Global Citizen Festival di New York

Per il terzo anno consecutivo, ILO si affida a Blossom per dare voce, attraverso un video ufficiale presentato al Global Citizen Festival di Central Park, alla propria visione di giustizia sociale e lavoro dignitoso. Un evento che riunisce attivismo, istituzioni e società civile, accendendo i riflettori sui temi cruciali del lavoro, dei diritti e della sostenibilità.

La partnership continuativa tra ILO e Blossom si fonda su un dialogo strategico e creativo capace di tradurre valori e priorità in strumenti di comunicazione a impatto globale. Il video invita a ripensare il ruolo del lavoro nelle società contemporanee: non semplice fonte di reddito, ma fondamento di dignità, coesione e sviluppo che non esclude nessuno. Dati, visione e una call to action netta: rinnovare il patto sociale per costruire un futuro più equo.

Guarda il video e scopri come una partnership può trasformare la conversazione globale.

Entertainment / Insights
Feb 26 - 2025
Tempo di lettura: 2

Cambiare prospettiva ogni giorno

Dal karate alla boxe. Il viaggio di Martina Caruso verso la vetta.

Scopri la sua storia nel nuovo episodio di Transforming Perspectives.

Luglio, 2021. Caldo, finestre spalancate, tv accese.
In onda con un anno di ritardo, le Olimpiadi di Tokyo.
Davanti a una di quelle tv accese c’è Martina Caruso.

Per anni ha calcato i tatami di tutto il mondo come karateka, conquistando podi europei e mondiali, poi, ancora all’apice, ha detto basta. Guarda le Olimpiadi e sente che qualcosa le manca. Competere, ecco cosa. Dopo pochi giorni, infila per la prima volta i guantoni da boxe e quattro mesi dopo sale sul ring per il primo match da professionista, con uno scopo: diventare la pugile più forte di tutti i tempi.

Ce lo racconta nella palestra in cui si allena ogni giorno, in Brianza. Doveva essere una chiacchierata, è finita con una sessione di sparring. Doveva essere il racconto di cambio di prospettiva nello sport e, invece, scopriamo che è solo uno dei tanti che ha affrontato nella sua vita. Scopriamo che Martina è il tipo di persona che nella comfort zone non ci sa proprio stare. Una che non ha paura di affrontare niente e nessuno, tanto meno se stessa. Una che con la sofferenza ci fa i conti da sempre, non solo sul ring. E che le cose irrisolte, tendenzialmente, le risolve. Martina Caruso sa che per arrivare dove vuole arrivare deve essere disposta a cambiare prospettiva ogni giorno.

Entertainment / Insights
Gen 28 - 2025
Tempo di lettura: 1

Una nuova prospettiva, una nuova vita. Viaggio a L’Imprevisto.

Il primo episodio di Transforming Perspectives: la rinascita di Giorgia e il potere di guardare oltre.

A volte, serve scegliere di guardare le cose da un’altra angolazione per scoprire una realtà diversa, una possibilità migliore. È quello che abbiamo vissuto a L’Imprevisto, una comunità di Pesaro che accoglie giovani in difficoltà, offrendo loro un percorso di recupero e rinascita.

Il nostro lavoro è quello di guidare persone, brand e organizzazioni verso nuovi modi di comunicare e di vedere il mondo. Per questo ci siamo spinti fin lì. Per conoscere le loro storie, per ascoltare, ma soprattutto per assistere a cosa significa davvero cambiare prospettiva. Lo abbiamo chiesto a Giorgia – che ha vissuto due anni nella comunità – e alle altre ragazze: che cos’è per loro guardare – e vivere – la vita da un nuovo punto di vista?

Le loro risposte ci hanno mostrato il potere di un cambio di prospettiva: uno sguardo che ridefinisce il presente e apre al futuro. Come in Speed of Plight di Loyle Carner, colonna sonora di questo video, che esplora difficoltà personali, ricerca di equilibrio e il percorso per trovare il proprio posto nel mondo. Transforming Perspectives è proprio questo: riconoscere le sfide, accoglierle come parte del viaggio e scoprire nuove possibilità, con uno sguardo diverso.

Guarda il primo episodio.

Utilities / News
Ott 3 - 2024
Tempo di lettura: 1'

Blossom e Illumia: un bootcamp per innovare insieme con l’AI

Due incontri pratici che hanno trasformato le prospettive e potenziato le competenze dei team

Abbiamo condotto un bootcamp nella sede di Illumia, nostro cliente storico, per un percorso formativo rivolto ai team di marketing, comunicazione, digital, HR e IT. Con due giornate di formazione pratica, abbiamo condiviso strumenti e tecniche che utilizziamo quotidianamente, trasmettendo conoscenze concrete sull’uso dell’AI per la creazione di contenuti, dalla generazione di testi con ChatGPT alla creazione di immagini con MidJourney e l’uso di Perplexity per la ricerca avanzata.

Due giorni a Bologna, quattro team, quattro tool AI.
E una missione: cambiare le mentalità sull’intelligenza artificiale.

Questo bootcamp rappresenta una tappa importante nella nostra partnership con Illumia, che dura da otto anni e si basa sulla fiducia reciproca e sulla volontà di crescere insieme. Con un approccio creativo e strategico, abbiamo supportato il team nel potenziare le proprie competenze, aiutando anche chi era più scettico a esplorare nuove possibilità nell’uso pratico dell’intelligenza artificiale.

Continuiamo a condividere la nostra esperienza nel campo della comunicazione e del marketing, offrendo soluzioni innovative e concrete per trasformare il modo in cui le aziende lavorano.

News & Insight
Chiudi
loader_black loader_white