Scorri Netflix, scrolla il Kindle, cerca quanto vuoi: arriva sempre il momento che non trovi niente di bello e ti rassegni. Decidi allora di ascoltare la musica, ma le tue rodatissime playlist hanno iniziato a darti la nausea. Capita a tutti noi.
Ecco allora una piccola e rapida selezione di cose che meritano di essere viste, lette, ascoltate. Consigli non richiesti, talvolta disordinati e magari discutibili, ma validi per una ragione fondamentale: hanno lasciato un segno in qualcuno di noi. E chissà che non lo lascino anche a te.
Partiamo da lontano. Partiamo dalle origini.
I nostri primi consigli non richiesti parlano di noi, di punk e birrette, di film cult di una generazione, ma anche di uscite recenti che rispecchiano lo spirito da cui siamo nati.
Buon divertimento.

MUSICA
Operation Ivy, Energy, 1989
Unico disco in studio della band ska punk che ha definito l’East Bay Sound e lanciato un’intera scena musicale.
Fun fact. Il chitarrista e il bassista erano Matt Freeman e Tim Armstrong: amici d’infanzia che dopo questa band hanno fondato i Rancid.

MUSICA
Johnny Cash, American Recordings, 1994
Quando si sparse la voce che Cash e Rick Rubin (ndr: è il produttore che ha scoperto i Beastie Boys) stavano facendo questo album, il cantante dei Misfits Glenn Danzig scrisse un pezzo in 20 minuti apposta per loro.Una storia pazzesca per un disco imperdibile.

LIBRO
Do What You Want: the story of Bad Religion, 2020
Il titolo recita “Fai come vuoi”. E voi, ovviamente, fate quel che preferite. Ma non leggere questo libro sarebbe un vero peccato.

FILM
This Is England, 2006
Un giovane orfano diventa amico di una gang di skinhead nell’Inghilterra degli anni Ottanta. Parliamo di Dr. Martens, bomber, comunità e emozioni forti, raccontate benissimo. Da recuperare (si trova su YouTube!).

SERIE TV
Sons of Anarchy, 2008
Una saga lunga sette stagioni in cui evadere per catapultarsi dentro una band di motociclisti della California. Per anni su Netflix, ora è disponibile su Disney+.
La selezione di questi consigli è a cura di Edo.