it
Talks
Gen 26 - 2023
Tempo di lettura: 1'

Chat On the Couch with Nico189

Il divano di Blossom ospita l’illustratore Nicola Laurora, aka Nico189. In una delle sue rare interviste, ci ha parlato di graffiti, editoriali e NFT, fra creatività, curiosità e dedizione.

Quando un writer fa un graffito su un treno regionale, non pensa a quanto lontano il suo lavoro possa arrivare. È questo il caso di Nico189, nome d’arte di Nicola Laurora.
Cresciuto artisticamente tra i muri e i vagoni dei treni di Trani, si è negli anni affermato come illustratore dallo stile iconico, arrivando a lavorare con grandi brand internazionali, tra cui Apple, Swatch, Samsung, Ikea e McDonald’s, e ad essere selezionato dall’Association Of Illustrators di Londra.

In questa incredibile parabola, che va dai graffiti alle copertine di Wired, Monocle, The Telegraph e del Washington Post, in una continua contaminazione tra vernici spray e le ultime innovazioni digitali, Nico189 è passato anche da Blossom. Anzi, come lui stesso racconta, il suo lavoro di illustratore inizia proprio con noi.

In questo secondo episodio di Chat On the Couch, Nico189 racconta, con la consueta umiltà e ironia, della sua arte, dei suoi sogni e anche di alcuni chiodi fissi: dalla precisione maniacale alla necessità ricorrente di “andare a fare un muro”, passando per un’instancabile ricerca e voglia di mettersi alla prova.

Guarda il video.

Nov 25 - 2025

Il mondo cambia, senza tregua. Come scegli di reagire?

Runway 2025-11-20T14_23_22.290Z Upscale Image Upscaled Image 5120 x 2560

Clima, social media, intelligenza artificiale, nuove generazioni, aspettative che mutano di continuo. Il contesto evolve, la realtà cambia davanti ai nostri occhi. Ogni innovazione, ogni imprevisto, impone un nuovo inizio. 

Ma permane un’urgenza costante: comunicare. 

Dalle pareti delle caverne ai cloud

Cacciatori che si scambiano storie davanti alla luce del fuoco. Tracce incise nella pietra, immagini sulle pareti delle caverne. Sapienza trasmessa dai manoscritti su papiro. Idee che viaggiano di bocca in bocca, messaggi trasmessi di mano in mano. Dalla radio alla televisione, dai testi all’illimitata trasmissione digitale. 

Tecnologia ed epoche cambiano. La comunicazione resta essenziale: è questione di sopravvivenza, di connessione, di contenuti che non possono restare fermi. Se la conoscenza non si muove, perde valore. E con essa perdiamo l’orientamento. 

La posta in gioco è alta

Temperature che aumentano, ghiacciai che scompaiono. Incendi distruttivi, inondazioni senza precedenti. Emissioni dovute alle nostre scelte che alterano l’aria che respiriamo. Il cambiamento climatico non è solo materia per gli addetti ai lavori: influenza la nostra salute e il futuro collettivo. Comprendere i dati diventa il primo passo verso la consapevolezza e il cambiamento reale. 

Le evidenze ci sono — ma vanno ascoltate e condivise. 

E adesso? 

Il prossimo step è chiaro: rendere la scienza comprensibile. Trasformare i dati in storie, abbattere la distanza tra competenza e esperienza concreta. 

La scienza non appartiene più solo agli specialisti. È patrimonio di tutti. Noi la facciamo arrivare dove serve. 

Scopri come Blossom e Copernicus stanno riscrivendo il dibattito sul futuro del pianeta. 

Leggi la case study

Entertainment / Insights
Ott 23 - 2025
Tempo di lettura: 1'

Blossom arriva in via Tortona. Dove le prospettive si trasformano.

Milano, via Tortona al numero 9. Giacomo Frigerio, CEO e Founder di Blossom, lo ha capito subito che questo era il posto giusto. È qui che ci siamo trasferiti, ed è qui che vi accompagniamo in un nuovo episodio di Transforming Perspectives. Guardalo ora

Di Milano, si dicono tante cose. Che è grigia ma anche viva, internazionale ma non abbastanza, vibrante e sempre la solita. Difficile inquadrarla, come quelli che non sanno stare fermi e che hanno il cambiamento nel sangue. Milano è fatta così. Soprattutto qui, a Tortona. 

Questo distretto non è una cartolina, né un racconto lineare, né la settimana del Fuorisalone. Tortona è una frattura che non ha intenzione di rimarginarsi, dove le schegge del passato sono conficcate nell’ossatura del presente. Un tempo c’erano fabbriche, opifici, le case degli operai e la ferrovia di Porta Genova come spina dorsale. Oggi i capannoni sono atelier, le vetrerie hub creativi, i cortili spazi espositivi. Ci sono le botteghe storiche e i concept store, i giovani designer e il piccolo falegname che carteggia i mobili nel suo laboratorio, le Case di moda blasonate e il ferramenta che è qui da sempre: ognuno vive il quartiere dalla propria prospettiva. Si respira un bel senso di irrequietezza.  

Blossom non poteva che trasferirsi qui, in via Tortona al numero 9, in un edificio che ha mantenuto le fondamenta ma è cambiato parecchie volte. Non è un ufficio, ma un hub di trasformazione, in cui le persone sono libere di mettersi in discussione e confrontarsi, continuamente incentivate a cambiare punto di vista. Un luogo in cui può succedere di tutto, dai brainstorming tra colleghi allo sviluppo di un nuovo tool che rivoluzionerà il modo di fare comunicazione, a eventi e cene stellate. Giacomo Frigerio, CEO e Founder di Blossom, lo ha capito subito che questo era il posto giusto. Insieme agli architetti Michele Bellinzona e Alberto Fraterrigo-Garofalo che hanno seguito il progettato di ristrutturazione, ci accompagna proprio qui: nel cuore di Tortona. Dove le trasformazioni accadono. 

Retail / News
Ott 14 - 2025
Tempo di lettura: 1'

Blossom per Chanteclair: come si raccontano insieme responsabilità ed efficacia?

BRANDING E RESTYLING STRATEGICO

Vert è la gamma di ecodetergenti che porta la firma Chanteclair. Riconosciuta per la sua
attenzione alla sostenibilità, la gamma rischiava però di identificarsi con un’immagine che non
comunicava a pieno la forza d’azione attesa dai consumatori. Blossom è intervenuta per
guidare un restyling strategico: rafforzare l’anima sostenibile, comunicando con chiarezza
anche la potenza d’azione dei prodotti. Il risultato è una presenza visiva che supera il
compromesso tra estetica green e performance.

Dal codice generico al segno distintivo

Un ascolto strutturato con il team Real Chimica ha portato a una ridefinizione del design, una
paletta green più decisa e una gerarchia visiva che esalta il nome del prodotto e i plus
funzionali. L’obiettivo: superare la percezione diffusa che “green” significhi meno
efficace rispetto ai detergenti tradizionali. In questo contesto, la nuova immagine di prodotto
nasce per rendere immediata la doppia forza di Vert, valorizzando sia la scelta sostenibile sia
la potenza d’azione.

Hero Vert
Global Issues
Ott 1 - 2025
Tempo di lettura: 1'

This Way to Social Justice: Blossom per ILO al Global Citizen Festival di New York

Per il terzo anno consecutivo, ILO si affida a Blossom per dare voce, attraverso un video ufficiale presentato al Global Citizen Festival di Central Park, alla propria visione di giustizia sociale e lavoro dignitoso. Un evento che riunisce attivismo, istituzioni e società civile, accendendo i riflettori sui temi cruciali del lavoro, dei diritti e della sostenibilità.

La partnership continuativa tra ILO e Blossom si fonda su un dialogo strategico e creativo capace di tradurre valori e priorità in strumenti di comunicazione a impatto globale. Il video invita a ripensare il ruolo del lavoro nelle società contemporanee: non semplice fonte di reddito, ma fondamento di dignità, coesione e sviluppo che non esclude nessuno. Dati, visione e una call to action netta: rinnovare il patto sociale per costruire un futuro più equo.

Guarda il video e scopri come una partnership può trasformare la conversazione globale.

Entertainment / Insights
Feb 26 - 2025
Tempo di lettura: 2

Cambiare prospettiva ogni giorno

Dal karate alla boxe. Il viaggio di Martina Caruso verso la vetta.

Scopri la sua storia nel nuovo episodio di Transforming Perspectives.

Luglio, 2021. Caldo, finestre spalancate, tv accese.
In onda con un anno di ritardo, le Olimpiadi di Tokyo.
Davanti a una di quelle tv accese c’è Martina Caruso.

Per anni ha calcato i tatami di tutto il mondo come karateka, conquistando podi europei e mondiali, poi, ancora all’apice, ha detto basta. Guarda le Olimpiadi e sente che qualcosa le manca. Competere, ecco cosa. Dopo pochi giorni, infila per la prima volta i guantoni da boxe e quattro mesi dopo sale sul ring per il primo match da professionista, con uno scopo: diventare la pugile più forte di tutti i tempi.

Ce lo racconta nella palestra in cui si allena ogni giorno, in Brianza. Doveva essere una chiacchierata, è finita con una sessione di sparring. Doveva essere il racconto di cambio di prospettiva nello sport e, invece, scopriamo che è solo uno dei tanti che ha affrontato nella sua vita. Scopriamo che Martina è il tipo di persona che nella comfort zone non ci sa proprio stare. Una che non ha paura di affrontare niente e nessuno, tanto meno se stessa. Una che con la sofferenza ci fa i conti da sempre, non solo sul ring. E che le cose irrisolte, tendenzialmente, le risolve. Martina Caruso sa che per arrivare dove vuole arrivare deve essere disposta a cambiare prospettiva ogni giorno.

News & Insight
Chiudi
loader_black loader_white