it
Insights
Ott 11 - 2023
Tempo di lettura: 2'

Provoking good

L’editoriale di Giacomo e Momo

All’ingresso del padiglione dedicato ai Sustainable Development Goals, dentro il palazzo delle Nazioni Unite a New York, durante la settimana dell’Assemblea Generale, c’era questo manifesto.

Cover UN

I report delle Nazioni Unite sono uno strumento chiave per raccontare il mondo e la sua evoluzione: parlano ai politici, ai decision maker, al mondo della ricerca, al pubblico, a tutti. Sono strumenti di divulgazione, di informazione e di ipotesi nuove, e mostrano come il percorso verso un mondo nuovo sia possibile.

Molti dei report rappresentati nella foto li abbiamo fatti noi, assieme a vari team delle Nazioni Unite.

Sì, perché da 15 anni lavoriamo con le Nazioni Unite in un continuo confronto e in costante provocazione. Lavoriamo alla creazione di contenuti che hanno lo scopo di far diventare il mondo un posto migliore. Aiutiamo con il design i decision maker a fare scelte più informate. Aiutiamo con la strategia i comunicatori delle Nazioni Unite a raggiungere i propri interlocutori e far arrivare il loro messaggio in maniera più chiara e più diffusa. Semplifichiamo tramite l’illustrazione e il motion design dei concetti complessi e li rendiamo fruibili sui social network. Raccontiamo storie tramite video che poi vengono utilizzati per raggiungere un pubblico vasto. Scriviamo di mondi e culture che cambiano in continuazione, siamo provocati ogni giorno, cambiamo e ci facciamo influenzare da un punto di vista privilegiato, quello dei nostri colleghi delle UN.

Tutto questo potrebbe essere scontato per un’agenzia di comunicazione strategica. Ma poco sopra abbiamo scritto la parola “provocazione”, una parola all’apparenza distante dal mondo delle organizzazioni non governative. Ma è una parola che a noi piace, e che abbiamo sempre usato in questo tipo di progetti, dai kick-off meeting creativi alle presentazioni con il cliente, perché siamo convinti che certi argomenti, per essere considerati, abbiano bisogno di qualcosa in più. Qualcosa che la nostra ricerca continua e la nostra passione possono aggiungere all’equazione. Potremmo descriverla come una creatività dalle radici profonde e dai frutti appariscenti – radici che attingono dall’esperienza e dall’impegno continuo e frutti che si mostrano senza paura di esagerare.

Queste radici hanno 15 anni, dicevamo. All’inizio eravamo designer, poi ci siamo evoluti, un po’ seguendo e un po’ anticipando i bisogni dei nostri colleghi alle UN. E così siamo diventati strateghi della comunicazione, designer editoriali, videomaker, digital strategist, autori, copywriter, coder, digital storyteller, data visualizer sempre avendo un punto di vista unico: la nostra esperienza in questo mondo fatto di politica e sociologia e contemporaneità ma soprattutto di attenzione all’uomo, in tutte le sue evoluzioni, non sempre positive.

Siamo molto fieri di poter lavorare ogni giorno a questo tipo di progetti e con questi partner. Tutto questo ci permette di avere un punto di vista privilegiato sul mondo. Il know how degli ultimi 15 anni fa di noi un luogo di conoscenza e sperimentazione costante e ci permette di guardare il mondo con occhi sempre nuovi, ogni giorno. E soprattutto ci permette di portare tutta questa knowledge in altri ambiti: nell’educazione, nel business, nel fare impresa, nel confronto con i nostri partner, contribuendo a creare un mondo migliore.

A nostro modo, noi ci proviamo. Ogni giorno.

Entertainment / Insights
Feb 26 - 2025
Tempo di lettura: 2

Cambiare prospettiva ogni giorno

Dal karate alla boxe. Il viaggio di Martina Caruso verso la vetta.

Scopri la sua storia nel nuovo episodio di Transforming Perspectives.

Luglio, 2021. Caldo, finestre spalancate, tv accese.
In onda con un anno di ritardo, le Olimpiadi di Tokyo.
Davanti a una di quelle tv accese c’è Martina Caruso.

Per anni ha calcato i tatami di tutto il mondo come karateka, conquistando podi europei e mondiali, poi, ancora all’apice, ha detto basta. Guarda le Olimpiadi e sente che qualcosa le manca. Competere, ecco cosa. Dopo pochi giorni, infila per la prima volta i guantoni da boxe e quattro mesi dopo sale sul ring per il primo match da professionista, con uno scopo: diventare la pugile più forte di tutti i tempi.

Ce lo racconta nella palestra in cui si allena ogni giorno, in Brianza. Doveva essere una chiacchierata, è finita con una sessione di sparring. Doveva essere il racconto di cambio di prospettiva nello sport e, invece, scopriamo che è solo uno dei tanti che ha affrontato nella sua vita. Scopriamo che Martina è il tipo di persona che nella comfort zone non ci sa proprio stare. Una che non ha paura di affrontare niente e nessuno, tanto meno se stessa. Una che con la sofferenza ci fa i conti da sempre, non solo sul ring. E che le cose irrisolte, tendenzialmente, le risolve. Martina Caruso sa che per arrivare dove vuole arrivare deve essere disposta a cambiare prospettiva ogni giorno.

Entertainment / Insights
Gen 28 - 2025
Tempo di lettura: 1

Una nuova prospettiva, una nuova vita. Viaggio a L’Imprevisto.

Il primo episodio di Transforming Perspectives: la rinascita di Giorgia e il potere di guardare oltre.

A volte, serve scegliere di guardare le cose da un’altra angolazione per scoprire una realtà diversa, una possibilità migliore. È quello che abbiamo vissuto a L’Imprevisto, una comunità di Pesaro che accoglie giovani in difficoltà, offrendo loro un percorso di recupero e rinascita.

Il nostro lavoro è quello di guidare persone, brand e organizzazioni verso nuovi modi di comunicare e di vedere il mondo. Per questo ci siamo spinti fin lì. Per conoscere le loro storie, per ascoltare, ma soprattutto per assistere a cosa significa davvero cambiare prospettiva. Lo abbiamo chiesto a Giorgia – che ha vissuto due anni nella comunità – e alle altre ragazze: che cos’è per loro guardare – e vivere – la vita da un nuovo punto di vista?

Le loro risposte ci hanno mostrato il potere di un cambio di prospettiva: uno sguardo che ridefinisce il presente e apre al futuro. Come in Speed of Plight di Loyle Carner, colonna sonora di questo video, che esplora difficoltà personali, ricerca di equilibrio e il percorso per trovare il proprio posto nel mondo. Transforming Perspectives è proprio questo: riconoscere le sfide, accoglierle come parte del viaggio e scoprire nuove possibilità, con uno sguardo diverso.

Guarda il primo episodio.

Utilities / News
Ott 3 - 2024
Tempo di lettura: 1'

Blossom e Illumia: un bootcamp per innovare insieme con l’AI

Due incontri pratici che hanno trasformato le prospettive e potenziato le competenze dei team

Abbiamo condotto un bootcamp nella sede di Illumia, nostro cliente storico, per un percorso formativo rivolto ai team di marketing, comunicazione, digital, HR e IT. Con due giornate di formazione pratica, abbiamo condiviso strumenti e tecniche che utilizziamo quotidianamente, trasmettendo conoscenze concrete sull’uso dell’AI per la creazione di contenuti, dalla generazione di testi con ChatGPT alla creazione di immagini con MidJourney e l’uso di Perplexity per la ricerca avanzata.

Due giorni a Bologna, quattro team, quattro tool AI.
E una missione: cambiare le mentalità sull’intelligenza artificiale.

Questo bootcamp rappresenta una tappa importante nella nostra partnership con Illumia, che dura da otto anni e si basa sulla fiducia reciproca e sulla volontà di crescere insieme. Con un approccio creativo e strategico, abbiamo supportato il team nel potenziare le proprie competenze, aiutando anche chi era più scettico a esplorare nuove possibilità nell’uso pratico dell’intelligenza artificiale.

Continuiamo a condividere la nostra esperienza nel campo della comunicazione e del marketing, offrendo soluzioni innovative e concrete per trasformare il modo in cui le aziende lavorano.

Innovation / Insights
Ago 21 - 2024
Tempo di lettura: 1'

Tool AI: ecco i preferiti di ogni team

Al servizio della creatività, della strategia e dell’innovazione: ecco gli strumenti che fanno evolvere costantemente il nostro lavoro.

240821 BLS POST BLOSSOM & AI COVER ARTICOLO 16.9

In Blossom, ci piace sperimentare, acquisire nuove conoscenze, essere in costante formazione. Per questo, ogni giorno mettiamo alla prova diversi strumenti AI. Sempre alla ricerca di quelli che possono far evolvere il nostro modo di fare comunicazione. E diventare parte integrante del nostro lavoro creativo, strategico e consulenziale.

Ma quali sono i preferiti di ogni team?

Team Strategia

Perplexity. Perché? Con la sua capacità di raccogliere e analizzare rapidamente grandi quantità di dati, ci permette velocemente di avere una visione chiara e dettagliata del mercato, in combinazione con altri strumenti di ricerca. Un tool che rende la pianificazione strategica più fluida ed efficace, e che ci porta a prendere decisioni più informate e mirate, in tempi ridotti.

Team Copywriting

Uno strumento ideale per organizzare le idee, sviluppare contenuti, fare una prima stesura di testi e rielaborare. Quale? ChatGPT. Dal brainstorming alle traduzioni, dalla revisione alla schematizzazione di documenti complessi. Una pagina sempre aperta sulla nostra scrivania, per un processo di scrittura più agile, creativo e preciso.

Team Media House

Nella produzione video, è Runway (Gen-3) il supporto più prezioso. Le sue avanzate funzionalità e costanti aggiornamenti ci permettono di elevare la qualità e diversificare le nostre produzioni, verso un realismo sempre più sorprendente.

Team Design

Quando si tratta di trasformare concetti in immagini, ci affidiamo soprattutto a Midjourney. Per una vasta gamma di stili artistici, con cui rendiamo ogni creazione unica e distintiva.

Impatto AI

Gli strumenti di AI che adottiamo non solo affinano il nostro approccio creativo e strategico, ma ci permettono anche di tradurre rapidamente idee e dati in soluzioni pratiche e concrete. Grazie a questa integrazione tra innovazione tecnologica, know-how e analisi critica, siamo in grado di rispondere con agilità alle sfide del mercato, trasformando ogni opportunità in un risultato tangibile e di valore.

Utilities
Lug 17 - 2024
Tempo di lettura: 1'

Oltre: il nostro progetto con Matteo Berrettini per Illumia

Un viaggio intimo nell’energia di “The Hammer”, in campo e fuori, durante Wimbledon.

Illumia ha scelto di raccontare una storia diversa. E per farlo, si è rivolta ancora una volta alla consulenza strategica e creativa di Blossom. Con la serie Instagram “Oltre – Storie di energia vera“, abbiamo messo in luce il lato più autentico di Matteo Berrettini, protagonista di un viaggio unico e coinvolgente.

Oltre due milioni di visualizzazioni in una settimana: ogni episodio della serie, girato durante Wimbledon, svela non solo la grinta e la determinazione di Matteo in campo, ma anche i suoi rituali di preparazione e i momenti di ricarica con gli amici.

Questa serie nasce come progetto integrato alla campagna di awareness di Illumia, con l’obiettivo di amplificare i messaggi esistenti e raggiungere un nuovo target. Grazie alla presenza di Matteo Berrettini come testimonial, abbiamo rimarcato i valori del brand e colto l’opportunità mediatica offerta da Wimbledon. “Oltre” si basa quindi su una strategia ben pianificata che combina coerenza nei messaggi, contenuti di grande impatto e tempismo perfetto.

Guarda i video della serie e scopri la vera energia di Matteo Berrettini.

News & Insight
Chiudi
loader_black loader_white