Illumia Park
hero
Blossom per

Illumia Park

Campagna omnicanale

Può un fornitore di energia spingersi oltre l’energia?

Per Illumia, family business del settore energetico, il 2024 è stato l’anno del cambiamento con l’acquisizione di 600.000 nuovi clienti dal mercato libero. Il 2025 non sarà da meno.

Dopo un anno dedicato a farsi conoscere e rassicurare i nuovi arrivati, ora Illumia vuole mettere in luce la sua vasta gamma di prodotti e servizi. Obiettivo? Attrare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.

Campagna di prodotto o di brand? Entrambe.

Blossom ha ideato una campagna che combina la promozione di prodotti e servizi con l’obiettivo di rafforzare la conoscenza di Illumia come marchio. Pensata per garantire flessibilità e varietà, questa campagna non solo presenta l’attuale gamma di offerte di Illumia, ma è aperta ai prodotti e servizi che arriveranno nel corso del 2025. La campagna offre al team di comunicazione e marketing la flessibilità di cui hanno bisogno per comunicare efficacemente, contribuendo al contempo a consolidare l’awareness e il posizionamento di Illumia.

above_img
full image

Fuori dalle case, dentro un Luna Park.

La campagna prende vita all’interno dell’Illumia Park, un luogo immaginario, in cui l’energia del brand è libera di esprimersi in tutte le sue forme e dove ogni attrazione permette di raccontare un prodotto o un servizio di Illumia: la Ruota Panoramica rappresenta l’area riservata e l’app, da cui si può osservare la propria fornitura con chiarezza; il Tunnel dell’Amore parla del percorso che il customer care e i clienti affrontano fianco a fianco; le Montagne Russe rappresentano gli alti e bassi del mercato energetico che, però, grazie all’offerta dedicata di Illumia, non fanno paura.

above_img

Dove la promessa del brand trova spazio

Quella di portare un fornitore energetico fuori dal suo habitat, quello domestico, è una scelta strategica per diversi motivi: ci permette di diversificare lo storytelling e creare, attraverso un mix tra scene girate e scenari generati con l’AI, una varietà di situazioni ampia abbastanza da includere tutta l’offerta di Illumia.

Accompagna l’osservatore fuori dal contesto domestico, ma sempre in una dimensione familiare, quella in cui si muove Illumia, capace di evocare ricordi positivi. Ci porta verso il territorio dell’entertainment, dove la promessa del brand – accendere le persone e alimentare le loro passioni, oltre alle loro case – trova finalmente il suo spazio.

Mantenere una continuità ed evolvere

La campagna 2025 ci porta in una dimensione nuova, ma che mantiene il filo della continuità con quella del 2024, grazie ad alcuni elementi imprescindibili: dal testimonial, il tennista Matteo Berrettini, che questa volta veste i panni del cicerone che ci accompagna alla scoperta del parco, ai concetti chiave per il brand – vicinanza e affidabilità – fino alla headline, che rappresenta l’evoluzione di quella dello scorso anno inserendo un concetto cruciale per il brand: la volontà di spingersi oltre la semplice fornitura di luce, gas e fibra.

above_img

Una campagna omnicanale pianificata sul 2025

Blossom si è occupata dello sviluppo del concept e della definizione dell’immaginario visivo e verbale, della produzione, dell’ideazione e realizzazione della campagna multisoggetto, comprensiva di video e statiche, oltre alla realizzazione di tutti gli assets di comunicazione. La campagna è sostenuta da una strategia di comunicazione owned, earned e paid, pensata per supportare i tre flight previsti nel 2025, ognuno con il proprio refresh creativo.

above_img
full image

Un Luna Park costruito insieme

L’Illumia Park non è solo il frutto della creatività strategica di Blossom. Lo abbiamo costruito attivando una collaborazione tra il team di comunicazione e di marketing, per dar vita a un immaginario che rappresentasse al meglio ogni prodotto e servizio di Illumia, e che potesse diventare uno strumento flessibile nelle mani del marketing, per comunicare i prodotti durante i diversi flight di campagna.

Con uno shooting ottimizzato, abbiamo raccolto materiale sufficiente per coprire le necessità a lungo termine, dai lanci ai successivi refresh creativi, utilizzando l’AI per generare contesti, scenari e varietà di situazioni.

Cosa abbiamo imparato?
Qualcosa che già sapevamo, ma di cui abbiamo avuto conferma: il marketing è la spina dorsale che dà sostanza alla comunicazione di prodotto e alla creatività, mentre la comunicazione, oltre a essere funzionale a rafforzare il brand, può diventare uno strumento flessibile nelle mani del marketing. In buona sostanza, quando lavorano insieme, si vede.

Scopri cosa facciamo per i nostri clienti